Studiare dal libro: l’organizzazione del lavoro di cucina da pag 199 a pag 204.
Il taglio degli alimenti da pag 206 a pag 210.
Salsa di pomodoro con pelati a pag 240.
Cuocere la pasta a pag 279,
condire la pasta a pag 279.
{phocadownload view=file|id=634|arget=s}
SALSA DI POMODORO
|
UN BARATTOLO DI PELATI pelati passati al passaverdura o spezzettati con la frusta, dipende dagli usi. Si ottiene una salsa fine oppure una salsa più rustica
|
![]() |
2 DECILITRI DI OLIO EXTRAVERGINE 200 GRAMMI DI CIPOLLA TRITATA FINEMENTE (trito quanto più fine possibile)
Aggiungere l'aglio schiacciato |
![]() |
ROSOLARE LA CIPOLLA PER ALCUNI MINUTI Durante questa fase la cipolla si “imbiondisce” Evitare che la cipolla prenda troppo colore o addirittura che si bruci, soprattutto se la fiamma batte sul bordo della pentola, tenere la fiamma a fuoco basso. |
![]() |
PROFUMATE SEMPRE CON DUE, TRE FOGLIE DI ALLORO |
![]() |
AGGIUNGERE I PELATI PASSATI O SCHIACCIATI (nella foto sono stati passati con il passaverdure).
N.B. il passaverdura si usa sempre con sotto una pentola e non una bastardella. |
![]() |
SALARE E AGGIUNGERE UN PO’ DI ZUCCHERO per attutire il gusto acido del pomodoro. questa è una salsa base senza aggiunta di altro |
![]() |
|
![]() |
CONSERVARE LA SALSA A BAGNOMARIA FINO ALL’UTILIZZO (se nel breve tempo, altrimenti abbattere la salsa e conservarla nel frigo dei cibi cotti) |
![]() |
(bagnomaria come contenitore e bagnomaria come macchinario coincidono nel nome) |
![]() |
COME SI APRE UN BARATTOLO? -Pulire con un tovagliolo monouso umido il coperchio del barattolo, asciugare.
|
![]() |
VERSARE IN UNA BACINELLA o BAGNOMARIA quindi a seconda degli usi FRUSTARLO |
![]() |
O PASSARLO AL PASSAVERDURE CON SOTTO UNA PENTOLA, NON LA BASTARDELLA.
|
TAGLIO VERDURE BRUNOISE
![]()
|
LAVARE LE VERDURE UTILIZZANDO UN VASSOIO O BACINELLA
|
![]() |
MONDARE LE VERDURE |
![]() |
MONDARE LE VERDURE |
![]() |
AL PEPERONE TOGLIERE LA BARBETTA |
![]() |
PELARE LE CAROTE SU UN VASSOIO |
![]() |
TAGLIARE FETTINE DI VERDURE SOTTILI
|
![]() |
TAGLIARE I BASTONCINI A CUBETTI DELLO STESSO SPESSORE |
![]() |
TAGLIARE I PEPERONI IN BASTONCINI E QUINDI A CUBETTINI DELLO STESSO SPESSORE |
![]() |
|
![]() |
SCALDARE POCO OLIO SU UNA PADELLA ANTIADERENTE |
![]() |
ROSOLARE A FUOCO VIVO LE VERDURE
|
![]() |
SALARE LEGGERMENTE |
![]() |
SGOCCIOLARE LE VERDURE ALLO CHINOIS
|
![]() |
NELLA NOSTRA SCHEDA AGGIUNGIAMO LE VERDURE ALLA SALSA DI POMODORO GIÀ COTTA |
|
PREPARATE PER TEMPO
|
![]() |
SCALDARE LE PIROFILE
|
![]() |
SCALDARE PER POCO TEMPO LA SALSA IN UN PADELLONE (rondò)
|
![]() |
CONDIRE LA PASTA
(nel caso sia troppo asciutta aggiungere un po’ di acqua di cottura) |
![]() |
PASTA LUNGA
PASTA CORTA
|
C’È DELL’ALTRO.....
|
SCALDARE LA SALSA
|
![]() |
Scaldare non vuol dire fare bollire all’infinito la salsa sul fuoco
|
![]() |
La pasta deve avere una giusta quantità di salsa e soprattutto una giusta quantità di umidità (deve sembrare bagnata) La pasta corta si carica con la schiumarola grande La pasta lunga ci carica con i forchettoni Pirofila sul bordo della padella (per non sporcare) |