Giuseppe scuola
PREPARATI PER IL LABORATORIO DI CUCINA - PROF CALDERARO GIUSEPPE
  • Download
  • Guida
  • Login
  • Competenze digitali
  • Libro di testo
  • In rete-link
  • Eventi
  • BES/DSA
  • Foto/video
  • NEWS
  • Contatti
  • VIDEO LEZIONI ENOGASTRONOMIA

DIDATTICA

  • Home
  • Sicurezza in cucina
  • Igiene professionale
  • Le materie prime
  • Cultura gastronomica(meglio fare un menu dedicato)
  • Glossario culinario
  • Allergeni ed etichette
  • Contenuti
  • LE CARNI E I SALUMI- lab.ok
  • prova 14-03-23
  • PRODOTTI ITTICI

APPROFONDIMENTI

  • FILE GENERICI
    • Foto di banchetti

RICETTARIO

  • Antipasti
  • PIzza e pane
  • Primi piatti
  • Secondi piatti
  • Contorni
  • Pasticceria
  • Salse base
  • Pasticceria- le basi Lab

Main Menu

  • Elenco schede completo
  • Schede utilizzo multiplo
  • Tecnica e ricette base
  • Tecnica e articoli vari

Classi prime

  • Schede di cucina
  • Ricette

Classi seconde

  • Schede di cucina
  • Ricette

Classi terze-quinte

  • Schede di cucina
  • Ricette

REPORT ALLERGENI

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Visite: 293

Le allergie alimentari trasformano la quotidianità di chi ne soffre, circa due milioni di italiani, in un percorso a ostacoli. Per il regolamento europeo 1169 del 2011 gli alimenti da tenere d'occhio poiché contengono sostanze allergizzanti sono quattordici. E dovrebbero essere segnalati sul menu o sul libro ingredienti dei locali che ci forniscono cibo e bevande. Ma è davvero così? Quanti di questi locali sono in regola?

REPORT FRODE DEL PESCE

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Visite: 298

Mari e oceani sempre più sfruttati da pescherecci commerciali e industriali stanno subendo un continuo impoverimento delle riserve ittiche. La pesca illegale intacca sia le aree marine protette destinate al ripopolamento dei mari sia i giovani esemplari di pesci che in questo modo non riescono a riprodursi e a rinfoltire le proprie specie. La conseguenza è che il pesce pescato oggi è in grado di coprire solo una parte della richiesta del mercato. Circa il 50% del pesce che arriva sulle nostre tavole è allevato. La produzione intensiva di pesce in acquacoltura pone però interrogativi e problemi. Gli antibiotici usati su vasta scala, i mangimi costruiti artificialmente con l'aggiunta di additivi sintetici e ad alto contenuto di grasso: tutto alla fine finisce nelle carni del pesce allevato e quindi nei nostri piatti. Per compensare l'enorme richiesta di pesce del mercato europeo, intanto, ogni anno migliaia di tonnellate vengono importate dall'estero. A che costo?

Il Monologo di Paola Cortellesi sul Bullismo

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Visite: 603

Leggi tutto: Il Monologo di Paola Cortellesi sul Bullismo

Cesena, mangia sushi e ha un malore: morta dopo 5 giorni. Tra le ipotesi una reazione allergica

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Visite: 562

Cesena, mangia sushi e ha un malore: morta dopo 5 giorni. Tra le ipotesi una reazione allergica

 

Pagina 2 di 4

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Sei qui:  
  • Home

Torna su

© 2023 Giuseppe scuola