Nodino alla sassi, patate nocciola, torta tiramisù
NODINO ALLA SASSI |
DOSI:25 porzioni piccole
INGREDIENTI
Nodini di vitello o braciole | Padella antiaderente | |||
con filetto | n.ro | 5 | ||
Burro | gr | 40 | Carciofi cotti spicchi | 10 |
Olio | gr | 20 | Patate cotte a spicchi | 15 |
Farina | gr | 100 | ||
Vino bianco | dl | 1,5 | ||
Fondo bruno legato | dl | 2 | ||
Salvia foglie piccole | n.ro | 10 | ||
PROCEDIMENTO |
Cuocete i carciofi in acqua bollente salata. Scolateli e raffreddateli in acqua ghiacciata.
Insaporiteli in padella con poco olio e uno spicchio di aglio.
Cuocete le patate al forno tipo patate arrosto con sale solamente.
Scaldate nella padella l’olio e il burro.
Infarinate al momento leggermente la carne.
Rosolatela da ambo i lati per un paio di minuti. Aggiungete la salvia e salate.
Eliminate eventuale grasso in eccesso.
Sfumate con il vino bianco. Lasciate insaporire un attimo.
Aggiungere il fondo bruno. Allontanate la carne e regolate la densità della salsa.
Servizio su piatto con la guarnizione di carciofi e patate caldi.
L’ANGOLO DELLA TECNICA |
Alcuni chef aggiungono le patate e i carciofi insieme alla carne.
Si usa anche terminare, carne e guarnizione, la cottura in forno sostenuto per pochi minuti.
CREMA TIRAMISÙ PER TORTE |
DOSI:25 porzioni piccole
INGREDIENTI
Rossi | 10 | Panna crema di latte | lt | 0,5 | |
Marsala | dl | 3 | Mascarpone | kg | 0,75 |
Zucchero | gr | 400 | Panna vegetale | kg | 0.5 |
Vanillina | q.b. | ||||
PROCEDIMENTO |
Sbattete i rossi lo zucchero il marsala e la vanillina a bagnomaria fino a 83° (ben fissa). Raffreddate in sbattitrice facendo montare la crema. Aggiungete il mascarpone la panna e finite di montare.
L’ANGOLO DELLA TECNICA |
Lo zabaione base si può congelare per poi usarlo all’occorrenza montandolo con la panna e il mascarpone. La crema è molto delicata ma non si presenta dura.
CONFEZIONE DEL DOLCE
Bagna al caffè: sciroppo + caffè ristretto a piacere
Pan di Spagna tagliato in tre strati. Bagna al caffè circa 1 decilitro per strato. Uno strato di crema di circa mezzo centimetro. Si completa con uno strato sottile di crema tirata con la spatola e ricoperta di cacao in polvere. Si squadra la superficie con la spatola per decorazione.
Il dolce nasce negli anni 50 a Treviso. Inizialmente si usava il liquore nella bagna, ora è in disuso.
Nella cucina casalinga si usano i biscotti savoiardi bagnati nel caffè.
Tiramisù moderno
Il tiramisù è un dolce diffuso in tutta Italia, le cui origini sono spesso contese fra regioni quali il Veneto, il Friuli Venezia Giulia, il Piemonte.
È un dessert al cucchiaio a base di savoiardi, o altri biscotti di consistenza friabile, inzuppati nel caffè, mascarpone, uova e zucchero.
Il gusto intenso del caffè, la delicatezza del mascarpone e la fragranza dei biscotti s'incontrano in uno dei dolci più famosi in tutto il mondo: il tiramisù.
La sua fama non ha confini in ogni angolo del mondo, il tiramisù è famosissimo, apprezzato e compare su tutti i menu dei più importanti ristoranti , ma siamo proprio noi italiani a vantarne la paternità...
Per la vera storia del Tiramisù vi consiglio una ricerca su internet...
Crema tiramisù moderno:
Ingredienti | Unità di misura | Quantità |
tuorlo d'uovo pastorizzato | g | 350 |
zucchero | g | 400 |
mascarpone | g | 1000 |
Panna da montare UHT o fresca | l | 1 |
caffè solubile liofilizzato | g | 12 |
stabilizzante per panna montata o per semifreddi(facoltativo) |
Procedimento: Montare : i tuorli pastorizzati con lo zucchero, aggiungere il mascarpone, la panna e il caffè solubile tutto a freddo in planetaria.
N.B tutti gli ingredienti devono essere freddi.
La consistenza deve essere come una panna montata.
Bagna al caffè:
>1 Lt di acqua
>gr 350 di zucchero
>gr 100 di caffè liofilizzato
>gr 150 di Marsala
Procedimento: portare in ebollizione l’acqua con lo zucchero, sobbollire per qualche minuto, toglierlo dal fuoco e mescolare il caffè solubile, quando il tutto sarà tiepido aggiungere il Marsala.
Altri ingredienti: savoiardi, cioccolato scaglie, cacao amaro in polvere.
Montaggio del dolce:
Immergere velocemente i savoiardi nella bagna al caffè, biscotti dovranno risultare ben bevuti, ma non completamente zuppi. Foderare il fondo di una pirofila(o altro) con un velo di crema al mascarpone, poi i savoiardi. Quindi stendere uno strato di crema al mascarpone, livellando con una spatola. Procedere con un secondo strato di biscotti e coprire con la rimanente crema, avendo cura di tenerne da parte una piccola quantità per la decorazione.
Decorazione:
Inserire la crema rimasta in una tasca da pasticcere con bocchetta liscia( o riccia) e ricoprire tutta la superficie del dolce con una serie di rose.
Oppure decorare a fantasia .......
Spolverare con abbondante cacao amaro e rifinire con una manciata di scaglie di cioccolato. Abbattere in abbattitore a +3. Riporre in frigorifero per qualche ora.
Come ogni dolce di successo, anche il tiramisù ha dato origine a una serie, pressoché infinita, di varianti. Alcune prevedono la semplice sostituzione di alcuni ingredienti (pan di Spagna al posto dei savoiardi, brandy invece diMarsala,ecc............... ), altre sono vere e proprie rivisitazioni. (con le fragole, con il cioccolato, con il melone , banana e basilico...ecc. )